
SENTIRSI
PERCORSO PERFORMATIVO NEL PROPRIO IMMAGINARIO
Qubì propone un laboratorio esperienziale che si costruisce attraverso lo sviluppo di un percorso tra il partecipante e il conduttore.
Le espressività personali saranno messe a disposizione per realizzare una narrazione creativa. Il focus sarà l’elaborazione di un flusso creativo attraverso il mezzo musicale e quello vocale, i quali concorreranno insieme a delineare un viaggio emotivo nel proprio racconto.
DOVE
Cinéma Théâtre de La Ville
QUANDO
11 giugno 2022 - ore 9 - 13 / 14 - 17
12 giugno 2022 - ore 9 - 13 / 14 - 16:30
CONDUTTORI
Gilles Cheney - musica e narrazione
Alexine Dayné - voce e narrazione
COSTO
€190 per 13,5 ore di laboratorio compresi di €30 di iscrizione all'associazione
ISCRIZIONI
Entro il 30 maggio 2022
CONTATTI
338 1929363 - Gilles
333 6745461 - Alexine
PROGRAMMA
L’obiettivo non è didattico, ma prettamente esperienziale in un viaggio emotivo e liberatorio.
Nella parte condotta da Gilles Cheney, partendo dall’ascolto di alcuni brani musicali s’intende lavorare sulle sensazioni e atmosfere soggettive che si evocano. Si individueranno in seguito gli spazi d’inserimento narrativi tenendo conto dei cambi musicali interni ad ogni singola traccia, costruendo così un racconto. Nella somma dei vari brani e di conseguenza dei relativi racconti, si delineerà un proprio percorso narrativo.
Nella parte condotta da Alexine Dayné si potrà riuscire a comprendere quando una voce è sicura, melodica e priva di inflessioni dialettali. Se la voce, l'esposizione e l'interpretazione miglioreranno, sicuramente anche le relazioni interpersonali si modificheranno in modo positivo.
Il partecipante sarà libero di costruire il proprio percorso in maniera soggettiva, così come sono le esperienze personali. I conduttori indicheranno in maniera espressiva e non didattica, gli strumenti possibili da utilizzare, quali il corpo, la voce, il gesto. Verrà incentivata la ricerca creativa, lo sviluppo emotivo associato alla musica e al racconto, la capacità di “creare” immagini.
Insita è infine la restituzione agli altri partecipanti, in un obiettivo di espressione del sé, non della propria capacità in forma di competenze acquisite.
